ACCADEMIA DEL CIOCCOLATO
Scopri l’Accademia del Cioccolato con Gianluca Aresu, Maître Chocolatier che ha trasformato anni di esperienza in un percorso formativo online unico.
L’Accademia del Cioccolato nasce per guidarti in un percorso completo, strutturato e accessibile ovunque tu sia. Con oltre 60 videolezioni distribuite in 6 corsi, scoprirai i segreti e le tecniche fondamentali per utilizzare il cioccolato in pasticceria. Se cerchi un corso cioccolato chiaro e professionale, qui trovi metodo, precisione e passione.
Il metodo di insegnamento è chiaro e graduale: si parte dalle basi come il temperaggio, il pralinato, il pan di Spagna al cacao, la frolla sablée al cacao, la crema pasticcera al cioccolato, fino al cioccolato plastico e al prince, una crema innovativa ideale per sostituire la ghiaccia reale nelle decorazioni. Non mancano le grandi preparazioni di finitura, come la glassa a specchio, la glassa Sacher e il cremoso al cioccolato.
Chi ha già seguito i corsi racconta la propria esperienza: un feedback diretto, chiaro e senza filtri.
È stato come entrare in un'altra dimensione! La chimica degli ingredienti, la tecnica, mi sono resa conto che il cioccolato è sinonimo di amore, se non lo a...
Leggi di PiùÈ stato come entrare in un'altra dimensione! La chimica degli ingredienti, la tecnica, mi sono resa conto che il cioccolato è sinonimo di amore, se non lo ami non puoi imparare. Ho provato la gioia di creare qualcosa di bello come cialde di cioccolato usando la fantasia. Io sono una pittrice e lavorando il cioccolato mi sono emozionata come quando lavoro ad una tela. Mi sono resa conto che non smetterò mai di avere voglia di imparare. Voglio ringraziare particolarmente il Maestro Cioccolatiere Gianluca Aresu per la professionalità e simpatia con cui presenta gli argomenti, rendendo accessibili a tutti tematiche di alto livello. Grazie Maitre
Leggi MenoLa spiegazione è fatta in modo semplice e comprensibile, perfetto anche per studenti amatoriali. Sono contenta di averlo fatto. Ho già sperimentato alcune pr...
Leggi di PiùLa spiegazione è fatta in modo semplice e comprensibile, perfetto anche per studenti amatoriali. Sono contenta di averlo fatto. Ho già sperimentato alcune preparazioni e sono venute perfette.
Leggi Menoottimo inizio per entrare nel variegato fantastico mondo dei cioccolatini.
ottimo inizio per entrare nel variegato fantastico mondo dei cioccolatini.
Leggi MenoAl top! Spiegazioni veloci e dettagliate, curiosità e consigli da tenere come oro!
Al top! Spiegazioni veloci e dettagliate, curiosità e consigli da tenere come oro!
Leggi MenoBravo Aresu!!!
Bravo Aresu!!!
Leggi MenoUn bel corso che però secondo me deve essere intrapreso da chi ha già una infarinatura di pasticceria. Come sempre bravo il maestro Aresu
Un bel corso che però secondo me deve essere intrapreso da chi ha già una infarinatura di pasticceria. Come sempre bravo il maestro Aresu
Leggi MenoDi facile apprendimento
Di facile apprendimento
Leggi Menomolto molto interessante, il maestro fa capire con parole semplici tutte le lavorazioni rendendo il tutto molto più facile
molto molto interessante, il maestro fa capire con parole semplici tutte le lavorazioni rendendo il tutto molto più facile
Leggi MenoIl programma completo curato da Gianluca Aresu: un percorso strutturato per padroneggiare il cioccolato in ogni sua declinazione, dalle basi alle creazioni più complesse.
INTRODUZIONE
ANTEPRIMA GRATUITADISPENSA LEZIONE 1: TEMPERAGGIO AL CIOCCOLATO
ANTEPRIMA GRATUITATEMPERAGGIO DEL CIOCCOLATO
ANTEPRIMA GRATUITADISPENSA LEZIONE 2: IL PRALINATO
PRALINATO
DISPENSA LEZIONE 3: PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO
PAN DI SPAGNA AL CACAO
DISPENSA LEZIONE 4: FROLLA SBLÈE AL CIOCCOLATO
FROLLA SABLÈE AL CIOCCOLATO
DISPENSA LEZIONE 5: CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO
CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO
DISPENSA LEZIONE 6: CIOCCOLATO PLASTICO
CIOCCOLATO PLASTICO
DISPENSA LEZIONE 7: PRINCE
PRINCE
DISPENSA LEZIONE 8: GLASSA A SPECCHIO
GLASSA A SPECCHIO
DISPENSA LEZIONE 9: GLASSA SACHER (GANACHE)
GLASSA SACHER (GANACHE)
DISPENSA LEZIONE 10: CREMOSO AL CIOCCOLATO
CREMOSO AL CIOCCOLATO
DISPENSA CORSO 1
DISPENSA CORSO 1: LE BASI DEL CIOCCOLATO
QUIZ LE BASI DEL CIOCCOLATO
Introduzione al corso 2: i cioccolatini
ANTEPRIMA GRATUITADISPENSA LEZIONE 1: CIOCCOLATINO CHE PASSIONE
Cioccolatino che passione
DISPENSA LEZIONE 2: AMARO DIAMANTE
Amaro diamante
DISPENSA LEZIONE 3: CIOCCOLATO AL CARAMELLO SALATO
Cioccolato al caramello salato
DISPENSA LEZIONE 4: DRAGEE
Dragee
DISPENSA LEZIONE 5: CROCCANTINO FONDENTE
Croccantino fondente
DISPENSA LEZIONE 6: CREMINO AI TRE COLORI
Cremino tre colori
DISPENSA LEZIONE 7: GIANDUIA CROCCANTE
Gianduia Croccante
DISPENSA LEZIONE 8: TARTUFI AL CIOCCOLATO AL LATTE
Tartufi al cioccolato al latte
DISPENSA LEZIONE 9: TARTUFI ALLA PASTA DI MANDORLE
Tartufi alla pasta di mandorle
DISPENSA LEZIONE 10: CIOCCOLATINI AL THE
Cioccolatini al The
Conclusione corso 2: i cioccolatini
DISPENSA COMPLETA CORSO 2
QUIZ CORSO 2: I CIOCCOLATINI
Promo Corso 3 Accademia del Cioccolato
ANTEPRIMA GRATUITAIntroduzione al corso 3: LE TORTE CLASSICHE
DISPENSA LEZIONE 1: SACHER CIOCCOLATO ALBICCOCCA E PASSION FRUIT
Torta Sacher cioccolato, albicocca e frutto della passione
DISPENSA LEZIONE 2: FORESTA NERA
Foresta Nera
DISPENSA LEZIONE 3: TORTA OPERÀ
Torta Operà
DISPENSA LEZIONE 4: TORTA CHARLOTTE AL CIOCCOLATO
Torta Charlotte
DISPENSA LEZIONE 5: TORTA GIANDUIA
Torta Gianduia
DISPENSA LEZIONE 6: TORTA LEMON CURD E GIANDUIA
Torta Lemon Curd
DISPENSA LEZIONE 7: TORTA MOKA E NOCCIOLA
Torta Moka e Nocciola
DISPENSA LEZIONE 8: TIRAMISÙ AL CIOCCOLATO
Tiramisù al Cioccolato
DISPENSA LEZIONE 9: TORTA MOZART PISTACCHIO E AMARENA
Torta Mozart
DISPENSA LEZIONE 10: APPLE PIE AL CIOCCOLATO
Apple Pie
DISPENSA COMPLETA CORSO 3
Conclusione Corso 3: LE TORTE CLASSICHE
QUIZ CORSO 3: LE TORTE CLASSICHE
INTRODUZIONE
ANTEPRIMA GRATUITADISPENSA LEZIONE 1: TRONCHETTO CIOCCOLATO E AMARENA
TRONCHETTO AL CIOCCOLATO E AMARENA
DISPENSA LEZIONE 2: TORTA AI TRE CIOCCOLATI
TORTA AI TRE CIOCCOLATI
DISPENSA LEZIONE 3: DOLCE CUORE
TORTA DOLCE CUORE
DISPENSA LEZIONE 4: TORRONE GLASSATO
TORRONE GLASSATO
DISPENSA LEZIONE 5: TORTINO CUORE MORBIDO
TORTINO AL CIOCCOLATO DAL CUORE MORBIDO
DISPENSA LEZIONE 6: TORTA SAN VALENTINO
TORTA DOLCE CUORE DI SAN VALENTINO
DISPENSA LEZIONE 7: LOLLIPOP ALLA NOCCIOLA
LOLLY POP
DISPENSA LEZIONE 8: UOVO DI PASQUA CLASSICO
UOVA DI PASQUA CLASSICO
DISPENSA LEZIONE 9: UOVO DI PASQUA ALLE NOCCIOLE
UOVA DI PASQUA ALLE NOCCIOLE
DISPENSA LEZIONE 10: SALAMI DI CIOCCOLATO
SALAMI DI CIOCCOLATO
DISPENSA COMPLETA CORSO 4
CHIUSURA CORSO 4
QUIZ CORSO 4: TORTE DELLE FESTE
INTRODUZIONE CORSO 5
ANTEPRIMA GRATUITADISPENSA LEZIONE 1: TORTA MOZART
TORTA MOZART
DISPENSA LEZIONE 2: PASSIONE ALLA VANIGLIA
PASSIONE ALLA VANIGLIA
DISPENSA LEZIONE 3: BACIO DI GIOIA
BACIO DI GIOIA
DISPENSA LEZIONE 4: CROSTATA MORBIDA
CROSTATA MORBIDA ALLA VANIGLIA CAFFÈ E TONKA
DISPENSA LEZIONE 5: MAROCCHINO AL CAFFE'
MAROCCHINO AL CAFFÈ
DISPENSA LEZIONE 6: TORTA PISTACCHIO
TORTA PISTACCHIO CIOCCOLATO E LAMPONE
DISPENSA LEZIONE 7: PASSIONE ROCHER
PASSIONE ROCHER
DISPENSA LEZIONE 8: PERLA AL MANDARINO
PERLA AL MANDARINO
DISPENSA LEZIONE 9: CROSTATA ANANAS LIME
CROSTATA ANANAS E LIME
CHIUSURA CORSO 5
DISPENSA COMPLETA CORSO 5
QUIZ CORSO 5: TORTE CREATIVE
Maître Chocolatier, da anni in TV e nei magazine più famosi di cucina italiana
Apprenderai il metodo classico per temperare il cioccolato sul piano di lavoro, noto anche come “precristallizzazione”. Imparerai a gestire le temperature ideali, a scegliere gli strumenti corretti e ad applicare le tecniche fondamentali, scoprendo al tempo stesso i segreti del Maître Chocolatier.
Imparerai a preparare il pralinato, una crema golosa a base di frutta secca, utilizzata per cioccolatini, farce, semifreddi e decorazioni di torte. Scoprirai le tecniche e i segreti del mestiere per ottenere la consistenza ideale e una croccantezza perfetta.
Con l’aggiunta di cacao amaro in polvere imparerai a realizzare la variante scura del classico pan di Spagna: una base soffice e spugnosa, perfetta da gustare al naturale o da arricchire con creme e confetture. Il pan di Spagna al cacao è una preparazione di base indispensabile, ideale per creare torte e dolci in infinite varianti.
La pasta frolla sablé è una preparazione fondamentale in pasticceria. Diversa dalla frolla classica, si distingue per la sua friabilità, la ricchezza di burro e la caratteristica consistenza “sabbiosa”. Perfetta per la piccola pasticceria, trova ampio impiego nella realizzazione di biscotti e crostate raffinate.
Le preparazioni apparentemente più semplici richiedono la massima attenzione. Per questo ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di una perfetta crema pasticcera al cioccolato, svelandoti tecnica e segreti per ottenere un risultato impeccabile. Una base versatile, deliziosa al cucchiaio e ideale per farcire torte e dolci.
Scoprirai i segreti del cioccolato plastico, una preparazione modellabile molto apprezzata in pasticceria come alternativa alla pasta di zucchero. Meno dolce e più versatile della sugar paste, consente di realizzare decorazioni raffinate, colorate e creative, perfette per la pasticceria e il cake design.
È fondamentale conoscere il Prince, o cioccolato cremoso, per realizzare decorazioni artistiche come uova di Pasqua o piatti da decoro. In questa lezione apprenderai la tecnica professionale per ottenere un “filo decoratore” della giusta consistenza, dal gusto equilibrato e dall’aspetto lucido e impeccabile.
Per ottenere dolci dall’effetto scenografico e raffinato, la glassa a specchio è la scelta ideale. Simbolo dell’alta pasticceria, dona brillantezza e perfezione a ogni creazione. In questa lezione imparerai a realizzarla in modo professionale, nel colore che preferisci, con tutti i segreti e i trucchi del mestiere che fanno davvero la differenza.
La glassa Sacher che imparerai a preparare è una raffinata variante della ricetta tradizionale. Quella proposta da Gianluca Aresu si distingue per la consistenza fondente, più morbida e vellutata rispetto all’originale, grazie all’aggiunta della panna. Perfetta per la copertura di torte e ideale anche nella pasticceria mignon, è una preparazione versatile che arricchirà molte delle tue creazioni.
Con il cremoso al cioccolato apprenderai una delle tecniche più importanti della pasticceria moderna. Base fondamentale e allo stesso tempo semplice da realizzare, il cremoso si distingue per la sua versatilità: ideale per farcire bignè, arricchire semifreddi e dolci al cucchiaio, ma soprattutto per guarnire e impreziosire torte di ogni tipo.
In questa lezione imparerai le tecniche fondamentali per realizzare cioccolatini perfetti. “Cioccolatino che passione” ti guiderà passo dopo passo nella creazione della camicia, utilizzando stampi in policarbonato, silicone o fogli di acetato, e nella preparazione del ripieno, per ottenere praline eleganti e dal gusto impeccabile.
“Diamante” è un cioccolato caratterizzato da un’elevata fluidità, grazie alla presenza del 39% di burro di cacao. La sua ricchezza in grassi conferisce ai cioccolatini una struttura eccezionalmente cremosa, rendendo ogni assaggio vellutato e armonioso.
In questa lezione imparerai a realizzare una tavoletta di cioccolato al caramello salato con un innovativo ripieno a base acqua: una combinazione sorprendente che unisce intensità, equilibrio e cremosità in un’unica preparazione.
In questa lezione prepareremo un cioccolatino croccante con cuore di frutta secca, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. Utilizzeremo nocciole che verranno avvolte da una sottile patina di cioccolato, aromatizzate con cannella e fior di sale, e infine ricoperte di cacao per un risultato elegante e irresistibile.
In questa lezione realizzeremo un cioccolatino croccante reso unico dal contrasto con la morbidezza della frutta candita. Un vero cioccolatino è caratterizzato da una percentuale significativa di cioccolato: in questo caso sarà proprio il cioccolato a fare da camicia, avvolgendo e valorizzando gli altri ingredienti.
Il cremino che realizzeremo in questa lezione è uno dei cioccolatini più celebri al mondo. La sua origine risale al 1911, quando una storica azienda italiana del cioccolato vinse un concorso dedicato a un’importante casa automobilistica. Tradizionalmente composto da quattro strati di crema alla nocciola e cioccolato, in questa lezione ti proporrò una variante originale: un cremino da passeggio, servito su stecco, con tre strati che richiamano i tre colori del cioccolato.
In questa lezione realizzeremo un cioccolatino gianduia croccante, reso unico dall’inserimento di un biscotto al burro (pailletté feuilletine) che ne esalta la croccantezza. Questo cioccolatino appartiene alla famiglia degli anidri, cioè privi di acqua, caratteristica che consente una conservazione prolungata fino a sei mesi senza alterarne gusto e consistenza.
In questa lezione prepareremo i tartufi al latte. Esistono diverse tecniche per realizzarli, e in questo caso lavoreremo a partire da una crema che modelleremo in piccole sfere con l’aiuto della sac à poche. Infine, i tartufi verranno avvolti in una delicata miscela di zucchero e cannella, per un risultato goloso e aromatico.
In questa lezione realizzeremo dei tartufi alla pasta di mandorle. La pasta di mandorle può essere preparata sia a freddo che a caldo: in questo caso imparerai la versione a caldo, ideale per ottenere una consistenza più morbida e un gusto intenso.
Il cioccolatino al tè si realizza attraverso l’infusione di una foglia aromatica all’interno di un liquido, che può essere acqua, latte, panna o burro. Ogni liquido conferisce caratteristiche diverse e dà vita a un cioccolatino unico. In questa lezione prepareremo la versione con base latte, dalla consistenza morbida e con una conservazione media di circa due mesi.
In questa lezione realizzeremo la torta Sacher, proposta in una versione rivisitata e semplificata, ma capace di garantire un risultato di grande impatto. Una delle torte più celebri e amate al mondo, reinterpretata con tecnica e passione.
In questa lezione approfondiremo una speciale versione della torta Foresta Nera, realizzata con una base alternativa al classico pan di Spagna: il financier, un biscotto morbido e umido che non richiede basi montate. Un tocco originale per un grande classico della pasticceria.
Una lezione speciale che unisce l’intensità del cioccolato con l’aroma avvolgente del caffè, in un perfetto equilibrio di gusto e dolcezza. In questa lezione scopriremo insieme come realizzarla passo dopo passo.
La torta Charlotte non è una vera e propria torta, ma una creazione scenografica in cui i biscotti savoiardi vengono disposti in verticale a formare la struttura. In questa lezione prepareremo una Charlotte nocciola e cioccolato, resa originale dall’utilizzo di un unico impasto montato, in alternativa alla tecnica tradizionale che prevede due montate separate da unire.
In questa lezione prepareremo una torta gianduia caratterizzata da una raffinata glassa rocher, resa croccante dalle nocciole, e da un cuore fresco agli agrumi che crea un perfetto equilibrio con la ricchezza della frutta secca.
In questa lezione realizzeremo una torta lemon curd e gianduia, che ripropone l’incontro tra il cioccolato gianduia e la freschezza dell’agrume. Un dolce a metà strada tra il moderno e il classico, che unisce la croccantezza della crostata alla cremosità della superficie.
In questa lezione prepareremo la torta moka e nocciola, realizzata con una base di frolla sablée che accoglie un cremoso alle nocciole e la speciale crema moka, un cremoso al caffè espresso ideato per esaltare l’intensità e l’aroma del caffè.
In questa lezione realizzeremo uno dei dolci più celebri al mondo, il tiramisù, reinterpretato al gusto di cioccolato. Lo prepareremo con una tecnica semplice e innovativa, partendo dal savoiardo, il biscotto simbolo di questo dessert, in una speciale versione al cacao, realizzata senza farina.
In questa lezione prepareremo la torta Mozart, un dolce elegante che unisce l’intensità del cioccolato alla morbidezza del pistacchio e alla freschezza dell’amarena, in un equilibrio di sapori raffinato e armonioso.
Con il cremoso al cioccolato apprenderai una delle tecniche più importanti della pasticceria moderna. Base fondamentale e allo stesso tempo semplice da realizzare, il cremoso si distingue per la sua versatilità: ideale per farcire bignè, arricchire semifreddi e dolci al cucchiaio, ma soprattutto per guarnire e impreziosire torte di ogni tipo.
Una rivisitazione del classico dolce natalizio: il tronchetto, preparato con una tecnica innovativa che rinnova la tradizione. In questa lezione lo realizzeremo con un biscotto senza farina e una doppia farcitura di creme golose, per un risultato raffinato e sorprendente.
Un grande classico delle feste e delle occasioni speciali, perfetto per chi ama il cioccolato in tutte le sue forme. Questa torta è composta da tre strati che esaltano le diverse intensità del cioccolato, per un risultato elegante e irresistibile.
Un dolce speciale pensato per la festa della mamma, ispirato al classico gelato “fior di fragola”. Un cuore dal ripieno fresco di fragola unito a una crema di vaniglia e cioccolato bianco, racchiuso in uno stampo a forma di cuore per un risultato tenero ed elegante.
Un dolce nato dalla tradizione natalizia, ma che nel tempo ha trovato spazio in molte altre occasioni speciali: il torrone morbido. Preparato con albumi, miele e frutta secca, è un classico di antichissime origini, conteso tra Italia e Spagna, dove se ne trovano testimonianze già nel Quattrocento durante i banchetti nuziali. In questa lezione vedremo come realizzarlo seguendo diverse tecniche professionali.
In questa lezione prepareremo un tortino al cioccolato dal cuore liquido, un dolce perfetto per ogni festività. A differenza della versione classica, in cui il tortino viene cotto all’80% per lasciare il cuore al 20% crudo, qui lo cuoceremo completamente, lo raffredderemo e lo rigenereremo al microonde, ottenendo comunque un cuore morbido e goloso.
In questa lezione prepareremo un dolce romantico, pensato per celebrare l’amore e perfetto da servire in occasione di San Valentino. Una creazione elegante e golosa, ideale per sorprendere chi ami.
In questa lezione realizzeremo un prodotto amatissimo e versatile: il cioccolatino in stecco, o lollipop. Una preparazione commerciale che conquista tutti i palati, proposta qui in una veste speciale con decorazioni ispirate al Natale.
In questa lezione decoreremo un guscio di uovo di Pasqua con una tecnica semplice ma originale, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti e rendere unica questa festività.
In questa lezione scopriremo un’altra tecnica di decorazione e inserimento all’interno dello stampo dell’uovo di Pasqua. Utilizzeremo frutta secca, frutta candita, cialde di cioccolato e i tre colori del cioccolato, per creare un risultato originale e scenografico.
In questa lezione prepareremo il salame di cioccolato, un classico dolce delle festività. Protagonista della ricetta è il cioccolato gianduia, che regala morbidezza e un inconfondibile gusto di nocciola, rendendo questa preparazione semplice ma irresistibile.
Cominceremo preparando una torta che al primo assaggio farà “cantare” le tue papille gustative. Un connubio perfetto tra cioccolato e pistacchio, ispirato ai celebri cioccolatini di Mozart.
In questa lezione prepareremo la torta Passione alla vaniglia, un dolce che richiama i profumi e la freschezza estiva grazie al frutto della passione. Oggi, con la possibilità di reperire questo ingrediente durante tutto l’anno, potrai realizzarla in ogni stagione.
In questa lezione prepareremo il Bacio di Gioia, un dolce speciale nato dall’amore per il cioccolato e la nocciola, dedicato a mia figlia e alla sua passione per questi sapori. Una creazione personale che unisce gusto e sentimento.
In questa lezione realizzeremo una crostata in chiave moderna, caratterizzata da un cuore morbido alle mandorle e vaniglia. Una rivisitazione elegante che unisce la tradizione della crostata alla raffinatezza delle consistenze contemporanee.
In questa lezione realizzeremo un dolce a strati, morbido e cremoso, con una base friabile di frolla. All’interno troverai un soffice pan di Spagna, mentre la superficie sarà arricchita da una parte cremosa, per un risultato elegante ed equilibrato nelle consistenze.
In questa lezione prepareremo una torta creativa che unisce tre sapori irresistibili: la delicatezza del pistacchio, l’intensità del cioccolato e la freschezza del lampone. Un dolce moderno ed elegante, pensato per stupire con equilibrio e originalità.
In questa lezione realizzeremo il dolce Passione Rocher, il cui nome svela già la sua anima: la freschezza esotica del frutto della passione incontrerà la croccantezza della nocciola, dando vita a un equilibrio unico di sapori e consistenze.
In questa lezione prepareremo un dolce raffinato a base di cioccolato e nocciola, impreziosito da eleganti perle al mandarino che donano freschezza e un tocco di originalità alla decorazione.
In questa lezione prepareremo una crostata dal gusto fresco e originale, con un ripieno di ananas e lime. Un abbinamento vivace e armonioso, esaltato dalla friabilità della frolla sablée che avvolge il dolce con eleganza.
In questa lezione prepareremo un cioccolatino da passeggio, uno snack moderno pensato per essere pratico e gustoso, che si gusta senza sporcarsi le mani. Un piccolo concentrato di golosità in chiave contemporanea.
Il cioccolato snack Diamante fondente prende il nome dal tipo di cioccolato utilizzato, caratterizzato da un 67% di massa di cacao. Un ingrediente di qualità che dona intensità, carattere e un gusto deciso allo snack.
I bastoncini al lime sono uno snack originale, caratterizzato dalla freschezza del lime che arricchisce un composto cremoso, creando un contrasto vivace e irresistibile.
In questa lezione prepareremo uno snack dal gusto unico, a metà tra il dolce e il salato. Il cioccolato gianduia sarà il protagonista, capace di equilibrare e armonizzare perfettamente i due sapori
In questa lezione realizzeremo uno snack ispirato a un classico industriale, reinterpretato in chiave artigianale. Due morbidi biscotti al cacao racchiuderanno una ganache montata, per un risultato goloso e raffinato.
In questa lezione prepareremo uno snack sabbiato, con una base di frolla sablée e un goloso strato di caramello morbido in superficie. Un incontro di consistenze che unisce friabilità e cremosità in perfetto equilibrio.
In questa lezione prepareremo una tavoletta croccante con riso soffiato e cioccolato bianco alla vaniglia. Una combinazione semplice ma irresistibile, che unisce leggerezza e dolcezza in perfetto equilibrio.
Questo snack è una vera e propria merendina al cioccolato, caratterizzata da una consistenza morbida e da un cuore cremoso che la rende irresistibile.
Questo snack nasce dall’incontro tra l’intensità del pistacchio di Bronte e la freschezza leggermente acida della frutta, per un equilibrio di sapori elegante e sorprendente.
In questa lezione prepareremo una mini Sacher al mandarino, un connubio perfetto tra l’intensità del cioccolato e la freschezza agrumata, per una rivisitazione raffinata di un grande classico.
ECCO QUALCHE ESEMPIO DI CIÒ CHE SARAI IN GRADO DI FARE AL TERMINE DEL CORSO...
Scegliere e acquistare per le tue ricette ingredienti costosi e superflui senza ottenere i risultati sperati
Investire tempo ed energie eccessive nella ricerca degli strumenti e delle attrezzature utili ai nostri scopi
Creare dolci e dessert senza, però, conoscerne i tempi e le migliori tecniche di conservazione
Non avere padronanza delle materie prime, trascurando le possibili alternative di ogni ingrediente
Spendere del tempo nella preparazione e decorazione dei dolci ma non esserne pienamente soddisfatti
La durata del corso 1 è di circa 10 ore. Se riservi al corso, in media, 1 ora al giorno puoi concluderlo in meno di due mesi.
Assolutamente sì! Il seguente corso ti guida, attraverso moduli didattici per principianti, nell'arte della pasticceria iniziando proprio dalle tecniche di base.
Sono previste oltre 50 lezioni video didattiche di alta qualità, tra cui discussioni interattive, quiz e un certificato finale.
Ti forniamo un elenco completo di elettrodomestici e strumenti utili per il corso. Saprai dove acquistarli per semplificare l'organizzazione del tuo lavoro in cucina.
Acquistando l'Accademia, avrai a disposizione 3 anni di accesso per seguire i corsi, in modo che tu possa procedere secondo i tuoi ritmi. Se, invece, hai intenzione di sottoscrivere un abbonamento, potrai accedere e "frequentare" tutte le accademie disponibili fino allo scadere del tuo abbonamento.
Certamente! Abbiamo creato un sistema di moduli ben organizzato, che suddivide ogni corso in lezioni chiare e dettagliate, in modo che sia facile da seguire e completare con successo.