LE MARINATURE
Impara con il corso marinature tutte le tecniche per insaporire carne, pesce, verdure e frutta.
Con lo chef Alberto Citterio scoprirai tecniche e metodi professionali per marinare a secco, in umido, sottovuoto ed enzimaticamente.
online esattamente tra:
Un percorso completo per scoprire la marinatura come tecnica fondamentale della cucina: dalle origini legate alla conservazione degli alimenti fino alle più moderne applicazioni gastronomiche, con focus su metodi, ingredienti e abbinamenti per carne, pesce, verdure e frutta.
La marinatura è una pratica antica e al tempo stesso attualissima, capace di trasformare struttura e sapore degli alimenti senza ricorrere alla cottura.
Nata come metodo per conservare e ammorbidire, oggi rappresenta soprattutto uno strumento creativo per arricchire ogni piatto con aromi, consistenze e combinazioni sempre nuove.
DISPENSA LEZIONE 1: UOVO MARINATO
UOVO MARINATO
DISPENSA LEZIONE 2: ALICI MARINATE
ALICI MARINATE
DISPENSA LEZIONE 3: SALMONE MARINATO
SALMONE MARINATO
DISPENSA LEZIONE 4: MARINARE IL PESCE
MARINARE IL PESCE
DISPENSA LEZIONE 5: MARINARE IL POLLO
MARINARE IL POLLO
DISPENSA LEZIONE 6: MARINARE IL MAIALE
MARINARE IL MAIALE
DISPENSA LEZIONE 7: MARINARE IL MANZO
MARINARE IL MANZO
DISPENSA LEZIONE 8: MARINARE LE VERDURE
MARINARE LE VERDURE
DISPENSA LEZIONE 9: VERDURE IN OSMOSI
VERDURE IN OSMOSI
DISPENSA LEZIONE 10: MARINARE LA FRUTTA
MARINARE LA FRUTTA
DISPENSA COMPLETA: LE MARINATURE
In questa lezione, prepareremo tuorli d’uovo marinati con la tecnica della marinatura a secco. Aromatizzeremo il tutto con bacche di pepe nero, che potrete sostituire con ginepro, anice stellato, chiodi di garofano o erbe fresche come prezzemolo, finocchietto o basilico.
In questa lezione, vi mostreremo come realizzare una marinatura a secco per le alici. Utilizzeremo alici semilavorate già sotto sale, che hanno già subito un processo di “cottura”.
In questa lezione, ci tufferemo nel sapore del salmone marinato a secco all’aneto, una rivisitazione della storica ricetta scandinava Gravlax. Questa antica tecnica nasceva dall’esigenza di conservare il salmone per lungo tempo.
In questa lezione, esploreremo una tecnica moderna ed efficace: la marinatura del pesce sottovuoto. Useremo una marinatura contemporanea che va oltre la semplice conservazione. Il suo obiettivo principale è profumare e caratterizzare il pesce, grazie all’impiego del limone che aggiunge un tocco fresco e vibrante. Preparatevi a scoprire come il sottovuoto può elevare il gusto delle vostre preparazioni!
In questa lezione, sperimenterete una duplice tecnica di marinatura per preparare un delizioso pollo agli agrumi e aromi, cotto a bassa temperatura. Userete una marinatura in umido, immergendo l’ingrediente in un abbondante liquido. A ciò si aggiungerà una marinatura a caldo, poiché il vino utilizzato per la preparazione verrà scaldato per infondere al meglio tutti i sapori.
In questa lezione, esploreremo la marinatura enzimatica sottovuoto, una tecnica innovativa per preparare una coppa di maiale marinata alla papaia e arrosto agli aromi. Questa metodologia è impiegata per conferire alla carne una morbidezza e una texture eccezionalmente soffici, sfruttando l’azione della papaina, un enzima presente nella papaia. Per la preparazione, userete la papaia a pezzetti. Se volete dimezzare i tempi di marinatura, potete utilizzare una purea frullata di papaia. Ricordate sempre di mantenere il tutto a temperatura controllata per risultati ottimali e sicuri.
In questa lezione, esploreremo la marinatura a freddo delle carni con l’ausilio della tecnica del sottovuoto. Prepareremo dei deliziosi medaglioni marinati con lime, timo e ginepro, scoprendo come il sottovuoto possa intensificare i sapori e migliorare la consistenza della carne.
In questa lezione, esploreremo le marinature a freddo di verdure pensate per il consumo a crudo. Imparerete a preparare una rinfrescante insalata marinata di finocchi all’arancia e aneto o un’insolita insalata marinata di cavolfiore alle olive e origano. Questi piatti sono perfetti come antipasto vegetale, contorno freddo o come guarnizione per arricchire i vostri piatti mediterranei. L’obiettivo di queste marinature a freddo è duplice: cambiare le consistenze degli ingredienti e insaporirli. Nello specifico, il finocchio diventerà più tenero pur rimanendo crudo, mentre il cavolfiore acquisirà una consistenza più morbida e un sapore più gradevole senza necessità di cottura.