ACCADEMIA DEL CAFFÈ
Impara con il docente Gianni Cocco a preparare un espresso perfetto, montare il latte, creare cappuccini e latte art. Un corso completo per baristi e appassionati che vogliono eccellere nella cultura del caffè.
Il corso completo per imparare l’arte dell’espresso, della montatura del latte e della latte art professionale.
L’Accademia del Caffè nasce per guidarti in un percorso formativo strutturato, dedicato a chi desidera trasformare la passione per il caffè in una vera competenza professionale.
Con le lezioni del Maestro del Caffè Gianni Cocco, scoprirai le tecniche, i parametri e i segreti che definiscono un espresso perfetto, un cappuccino equilibrato e una latte art precisa e armoniosa.
DISPENSA LEZIONE 1: MANUTENZIONE DELLA MACCHINA ESPRESSO
MANUTENZIONE DELLA MACCHINA ESPRESSO
DISPENSA LEZIONE 2: ESTRAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO
ESTRAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO
DISPENSA LEZIONE 3: REGOLAZIONE DEI PARAMETRI SUI MACCHINARI
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI SUI MACCHINARI
DISPENSA LEZIONE 4: MONTATURA DEL LATTE E PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO CLASSICO
MONTATURA DEL LATTE E PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO CLASSICO
DISPENSA LEZIONE 5: TECNICA DI PREPARAZIONE DEL LATTE MACCHIATO E DEL CAFFÈLATTE
TECNICA DI PREPARAZIONE DEL LATTE MACCHIATO E DEL CAFFÈLATTE
DISPENSA LEZIONE 6: ESPRESSO MACCHIATO, MOLTO MACCHIATO E MACCHIATONE
ESPRESSO MACCHIATO, MOLTO MACCHIATO E MACCHIATONE
DISPENSA LEZIONE 7: MAROCCHINO E MOKACCINO
MAROCCHINO E MOKACCINO
DISPENSA LEZIONE 8: ESPRESSO AMERICANO E LONG BLACK
ESPRESSO AMERICANO E LONG BLACK
DISPENSA LEZIONE 9: LATTE ART: CUORE E TULIP
LATTE ART: CUORE E TULIP
DISPENSA LEZIONE 10: VARIETÀ DI CAFFÈ: DALLA COLTIVAZIONE ALLA TAZZA
VARIETÀ DI CAFFÈ: DALLA COLTIVAZIONE ALLA TAZZA
DISPENSA COMPLETA: ACCADEMIA DEL CAFFÈ
ESAME TEORICO CAFFÈ
Una manutenzione precisa e professionale delle attrezzature è fondamentale per garantire la massima qualità del caffè in tazza. Questo processo, che coinvolge la macchina espresso e il macinadosatore, è spesso trascurato ma impatta direttamente sul sapore e sull’aroma, evitando sentori amari, rancidi o di bruciato.
L’estrazione di un espresso perfetto è il risultato di una sequenza di passaggi precisi e meticolosi. Ogni dettaglio, dalla preparazione della postazione alla tempistica dell’erogazione, è cruciale per massimizzare la qualità in tazza ed evitare sapori sgradevoli.
L'estrazione di un espresso di alta qualità richiede la gestione precisa e costante di tre variabili chiave, definite dalla ricetta di estrazione: la dose, la granulometria e il tempo di estrazione. Questa calibrazione si svolge principalmente sul macinadosatore.
Il cappuccino classico tradizionale è una bevanda che si basa sul perfetto equilibrio tra l'intensità dell'espresso e la cremosità del latte montato. La chiave è ottenere una micro-schiuma (microfoam) lucida e setosa.
Il caffellatte e il latte macchiato sono due classici della caffetteria con la stessa base (latte ed espresso), ma che si distinguono per la sequenza di versata, la consistenza del latte e l'aspetto visivo e sensoriale finale.
Queste tre bevande partono dalla stessa base di ingredienti (espresso e latte montato) ma si differenziano per le proporzioni, la tazza di servizi o e la tecnica di versata, influenzando notevolmente il profilo di gusto finale e il prezzo.
Il Marocchino e il Mokaccino sono due bevande popolari a base di caffè e cioccolato, spesso confuse, ma che si distinguono per l'uso di ingredienti diversi: il marocchino utilizza il cacao in polvere per la sua texture secca, mentre il mokaccino utilizza la cioccolata liquida (ganache o topping).
L'Espresso Americano e il Long Black sono entrambe bevande a base di espresso e acqua calda, pensate per chi desidera un caffè meno concentrato. Tuttavia, si differenziano nella tecnica di preparazione (l'ordine di acqua e caffè) e nelle proporzioni, influenzando significativamente la persistenza della crema e il gusto finale
La Latte Art è l'arte di decorare il cappuccino e le bevande a base di latte. Non è solo estetica, ma un metodo per offrire un'esperienza memorabile e fidelizzare il cliente. Per eseguire correttamente le figure (come il Cuore e il Tulip), è cruciale padroneggiare la tecnica di montatura, la presa della lattiera e la simmetria.
Il caffè è la seconda bevanda più venduta al mondo dopo l'acqua e rappresenta un'intera economia, dalla coltivazione alla preparazione. Comprendere la filiera dalla botanica, alla lavorazione, fino alla tostatura è fondamentale per giustificare la qualità e il prezzo finale di un espresso.