DANIELE PERSEGANI
Famoso chef e volto noto della televisione italiana. Grazie alle sue partecipazioni a programmi di successo come "La prova del cuoco" su Raiuno, ha conquistato il pubblico con la sua professionalità e il suo talento culinario.
Daniele è nato nell’ottobre del 1972 a Cremona, la città dei violini, del torrone e della mostarda. Vive a Castelvetro Piacentino, paese agricolo situato nella bassa Emilia, sulle rive del Po, una terra ben descritta da Giovanni Guareschi nella saga di Don Camillo e Peppone.
Fin da piccolo ha sviluppato una grande passione per la cucina, trascorrendo molto tempo nell’osteria della nonna. Ricorda ancora i momenti in cui la vedeva tirare a mano, con il mattarello di rovere, chilogrammi di sfoglia all’uovo e affettare i salumi emiliani.
Queste esperienze hanno rafforzato il suo amore per le tradizioni culinarie, portandolo, già da giovanissimo mentre studiava, a iniziare il suo percorso lavorativo sulla riviera romagnola. A soli 14 anni, infatti, ha deciso di partire da solo per lavorare in quella zona, dove è rimasto per sette anni.
Dopo aver frequentato l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme e conseguito la maturità nel 1991, Daniele ha iniziato la sua scalata verso il successo. Non è solo un cuoco e uno chef di talento, ma anche un bravissimo insegnante di cucina.
Successivamente, tornato nella pianura padana, ha aperto un ristorante con la sorella, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare le ricette e le tradizioni della cucina della nonna.
Oggi, l’Osteria del Pescatore è un ristorante tipico, riconosciuto con certificazioni dall’ASCOM e dalla Provincia di Piacenza.
Qui, la pasta si prepara ancora a mano e il brodo viene fatto con tre tipi di carne, mantenendo vive le autentiche tradizioni emiliane.
La filosofia culinaria di Daniele si può riassumere in una frase: “Tradizione, ma non troppo”.
Nel 2014, ha accompagnato come chef la nazionale di calcio italiana durante i Mondiali in Brasile.
Attualmente, è docente di cucina presso l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme, continuando a trasmettere la sua passione e le sue conoscenze alle nuove generazioni.