Fabio Orlando nasce nel 1978 e si diploma come grafico pubblicitario. Dalla madre eredita la passione per la pasticceria tradizionale italiana, arricchita da un occhio attento alle tendenze innovative anglo-americane: così nasce la sua passione per il cake design.
Dopo anni di studio e pratica nel settore, inizia a farsi conoscere tra le varie scuole di Torino.
Nel marzo del 2010, viene invitato a partecipare a un’importante mostra di Sugar Art (il ramo artistico della pasticceria) presso il rinomato Circolo degli Artisti di Torino. Contemporaneamente, MyCake di Sprea Editore inizia a pubblicare diversi articoli sulle sue creazioni in pasta di zucchero, suscitando subito l’interesse dei lettori.
Nel settembre del 2013, viene accolto dalla FIP (Federazione Internazionale Pasticceri) come Responsabile della Regione Piemonte. La Federazione riconosce in lui non solo capacità imprenditoriali, ma anche competenze professionali di pasticcere e formatore, grazie alla sua approfondita conoscenza degli alimenti e alla meticolosità nell’insegnamento. Viene quindi inserito nell’albo docenti riconosciuto dalla FIP.
Da dicembre 2013 ad aprile 2015, Fabio conduce “Cake Lovers”, il primo programma radio interamente dedicato al cake design e alla pasticceria, che ottiene subito grande successo tra gli appassionati del settore in Italia e all’estero.
Nel marzo del 2016, partecipa al Campionato Italiano di Pasticceria organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceri, sfidando 70 concorrenti e conquistando il primo posto. Questa vittoria gli permette di entrare di diritto nell’Equipe Eccellenze Internazionali FIPGC, con il compito di rappresentare l’Italia ai campionati mondiali di pasticceria FIPGC, che si tengono ad Host Fiera Milano nell’ottobre 2017.
Continuano le sue docenze presso istituti di fama internazionale come Icif a Costigliole d’Asti, così come in Italia, con Food Lab e Le Midì. Inoltre, offre consulenze a grandi aziende e distributori come Carra di Firenze e Tarantini nel Lazio.
Nel dicembre del 2016, insieme ad alcuni chef stellati italiani, partecipa a un progetto sulla cucina scientifica chiamato “Faber Science Food Academy” a Milano.
Inizia anche a viaggiare verso l’Oriente, dove viene chiamato come docente presso scuole di cucina a Pechino, Qingdao, Chengdu e Hong Kong.
Il 24 ottobre 2017, vince il titolo di miglior scultore e dessert al mondo al Campionato Mondiale FIPGC, tenutosi ad Host Fiera Milano.
Nel marzo del 2018, entra a far parte del corpo docente della scuola Internazionale Gambero Rosso. A settembre dello stesso anno, presenzia come giudice internazionale alla Coppa Asia di Pasticceria, durante la fiera Hotelex a Shanghai.