GIOVANNI GANDINO
È stato nominato Ambasciatore dell’Arte Bianca dall’Accademia Italiana di Gastronomia Storica, per la sua attività di formazione volta a valorizzare il prodotto italiano di qualità. La sua attività combina sapientemente la conoscenza e la pratica delle tecniche tradizionali con un tocco di innovazione e creatività.
Giovanni Gandino vive a Roma, è diplomato all'Istituto "Arte Bianca" di Torino, come "Tecnico dell'industria dolciaria e molitoria". Inoltre è Perito Agrario, ha la qualifica di cuoco e vanta un'esperienza decennale come responsabile qualità e laboratorio chimico presso una industria molitoria piemontese da 2000 quintali giornalieri.
Socio ANTIM (associazione nazionale tecnici dell'industria molitoria), ha avuto occasione di collaborare con importantissime scuole di cucina quali L'Accademia Barilla, Boscolo Etoile Academy, Sottomarina di Chioggia e Tuscania, Gambero Rosso, Eataly Torino e Roma, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed aziende come Panettoni Balocco e Panettoni Galoup, l'Istituto Alberghiero di Marina di Massa, Dronero e Torino.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo libro Pane, Pizza, Focaccia / 222 ricette facili della cucina italiana, realizzato in collaborazione con Accademia Barilla di Parma.
Una curiosità: nel 2015 la sua ricetta del Cracker Fontana è stata inserita nel libro "Cooking Art", curato dalla Galleria d’arte Biffi di Piacenza: una raccolta delle ricette più "creative" firmate da prestigiosi professionisti del settore come gli Chef Cracco e Sadler.
Dal 2017 è proprietario di un impianto molitorio "a pietra" Molino del '12 con produzione di farine di grano tenero e mix di cereali, in cui si occupa lui stesso della coltivazione dei cereali macinati nel molino.
Collabora con il grissinificio "La Mole" di Caselle Torinese, con il quale ha seguito e firmato una nuova linea di prodotti da forno in vendita a partire da Maggio 2016 nel mercato italiano ed estero.
Svolge attività di consulenza tecnico-commerciale e soprattutto di docenza presso molini, consorzi agricoli, aziende alimentari, ristoranti, pizzerie e scuole, proponendo corsi di formazione, HACCP, ISO, controllo qualità, analisi chimiche e start up.
È noto al pubblico anche per la sua partecipazione a programmi televisivi come Detto Fatto su Rai 2.